
Treviso classica
19 Febbraio 2018
Verona, tour enogastronomico
20 Febbraio 2018
Dettagli visita – Verona classica
Il biglietto da visita di Verona è Piazza Bra e il suo monumento principe è l’Arena, un anfiteatro romano tra i migliori che si conservino in Italia, imprescindibile punto di partenza per chiunque giunga in città.
La piazza è abbellita da una vasta aerea verde e dal ‘Listón’, un grande marciapiede per le passeggiate su cui si affacciano edifici ottocenteschi e dimore private, mostranti la tipica cromia veronese.
Il percorso si snoda attraverso le antiche direttrici romane ricche di palazzi affrescati di epoca veneziana per giungere alla medievale Casa di Giulietta, dove ammirare il famoso Balcone che si affaccia sul cortile interno.
Le pareti, coperte da messaggi d’amore, si stentano a riconoscere, ma la statua bronzea della protagonista shakespeariana spicca su tutto ciò che la circonda.
Accanto vi è la vivace Piazza delle Erbe con il mercato all’aperto, le alte case del vecchio Ghetto ebraico si uniscono a edifici colorati e affrescati; la mole della Torre dei Lamberti dialoga con la Colonna di piazza, recante un imponente Leone marciano; attraverso un arco vi è il salotto della città, la Piazza dei Signori con la statua di dante Alighieri al centro, a perenne ricordo del soggiorno veronese dell’illustre.
E ancora si vedranno le Arche Scaligere, mausoleo della famiglia che arricchì di monumenti la Verona nel XIV secolo, lasciando un segno indelebile tra castelli, palazzi, mura, chiese e conventi.
Il Corso di Porta Borsari è la seconda arteria dello shopping, più elegante e sobrio rispetto a Via Mazzini, con palazzi storici e bei negozi; prende il nome dalla romana Porta Borsari o di Giove e che, assieme alla Porta dei Leoni, fungeva da principale accesso alla città.
Non potrà inoltre mancare una suggestiva panoramica delle colline da un lato, e della città dall’altro, in riva al secondo fiume più lungo d’Italia, l’Adige.