Fratta Polesine con le sue meravigliose ville:
entrambe completamente affrescate dal pittore Giallo Fiorentino.
Fratta è stata anche un centro importante per il movimento della Carboneria in Polesine durante la dominazione austriaca, movimento a cui aderirono molti nobili cittadini ed esponenti della borghesia del territorio.
A Fratta è quindi possibile seguire anche il percorso delle “ville della Carboneria”, cioè appartenute a membri di questo movimento, represso nel 1818 con l’arresto dei partecipanti. Molti di loro furono imprigionati nel carcere dello Spielperg, dove morirono.
Nel cuore di Fratta, paese natio di Giacomo Matteotti, fermo oppositore e poi vittima del fascismo, è possibile visitare la sua casa natale, ancora completamente arredata, all’interno della quale è allestita un interessante documentazione storica che illustra la formazione, la carriera e la vita di questo grande politico italiano.
Villa Badoer, capolavoro di Andrea Palladio e unico sito Unesco della provincia di Rovigo, fu costruita nel 1556 allo scopo di gestire le locali proprietà di Lucietta Loredan andata in sposa a Francesco Badoer.
Ancora oggi l’edificio stupisce per la sua semplice bellezza, per le incantevoli barchesse che abbracciano non solo il giardino antistante ma anche il visitatore. Il pronao fu concepito come un piccolo palcoscenico, dove due giullari affrescati salutano chi si addentra nell’edificio. L’interno presenta un ciclo di affreschi molto originale del pittore Giallo Fiorentino, attivo nel XVI secolo.
All’interno della barchessa che funge da ingresso alla villa è anche allestito un interessante collezione archeologica che illustra l’età del Bronzo, epoca in cui Fratta Polesine era centro importante anche per la lavorazione dell’Ambra.
Sorge proprio di fianco a villa Badoer, eretta dalla scuola palladiana nel XVI secolo, per la famiglia Grimani, questa villa, ancora oggi una proprietà privata, apre al visitatore le sue magnifiche sale interamente affrescate e completamente arredate. la villa fu anche segreto luogo d’incontro dei Carbonari di Fratta nel XIX sec.
Con la Piazza Risorgimento, il Palazzo comunale e lo storico caffè Maggiore con le due torri trecentesche, palazzo Dolfin Marchiori su progetto di Vincenzo Scamozzi e parco dello Jappelli, il Duomo settecetesco ricco di altari marmorei e il Santuario della Madonna del Pilastrello con “L’Ascensione votiva” del Veronese e l’acqua dai poteri taumaturgici.
Badia Polesine con la piazza Vittorio Emanuele II sulla quale prospettano il palazzo comunale e il fastoso ottocentesco Teatro Sociale, detto la piccola Fenice.
Nel ridotto del teatro è possibile ammirare la sorprendente e inaspettata collezione Balzan, composta da 49 tele di fine ottocento e inizio novecento, opere di famosi pittori italiani.
Sempre nel centro cittadino è possibile visitare il Museo Civico Baruffaldi e i resti della gloriosa abbazia della Vangadizza, dove riposano in maestosi sarcofagi altomedievali i fondatori della casa d’Este.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minuto | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |