La basilica di Santa Giustina, meta di pellegrinaggio delle prime comunità cristiane, sorge sul luogo di sepoltura di colei che fu considerata la prima martire padovana, uccisa a soli sedici anni durante le ultime persecuzioni contro i cristiani, il 7 Ottobre del 304.
La chiesa fa parte di un importante complesso benedettino, in cui sono conservate preziose reliquie: non solo quelle di Santa Giustina e di San Prosdocimo, primo vescovo di Padova, ma anche quelle di San Luca Evangelista e, San Mattia Apostolo.
L’architettura costituisce uno dei più grandiosi esempi di stile tardo rinascimentale a Padova, che si rifà ai modelli imperiali romani: con i suoi 120 metri di lunghezza è la più grande chiesa padovana.
Segno distintivo della basilica sono le grandiose cupole esterne, peculiarità prettamente veneta.
Al’interno della basilica sono conservati diversi capolavori: l’enorme pala dell’altare maggiore che rappresenta il “Martirio di Santa Giustina”, realizzata da Paolo Veronese; lo splendido coro ligneo di gusto manieristico intagliato da Riccardo Taurigny, la Cappella di San Luca dove si trova il sarcofago che secondo la tradizione conserva le spoglie dell’autore degli Atti degli apostoli e del Vangelo di Luca; la cappella della Pietà, capolavoro del barocco; il corridorio dei martiri con il pozzo delle reliquie e il prezioso sacello di San Prosdocimo, preziosa testimonianza di architettura paleocristiana; il coro vecchio impreziosito da stalli lignei con vedute prospettiche, realizzate nella seconda metà del Quattrocento.
Apertura estiva: feriale 7.30 – 12.00/15.00-20 festivo 6.30/13.00- 15.00/20.00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minuto | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::nextId | mai | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt.innertube::requests | mai | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto. |